• Categoria dell'articolo:Fai da Te
  • Ultima modifica dell'articolo:Aprile 30, 2025
  • Tempo di lettura:3 mins read

La classe di resistenza è definita da precise norme nazionali ed internazionali.

La norma UNI EN ISO 898-1 (scaricabile Qui) definisce due differenti categorie di viti, quelle ad alta resistenza e quelle a medio / bassa resistenza.

Inoltre, le classi di resistenza sono descritte e rigidamente identificate tramite un codice numerico che consiste in una serie di numeri separati da un punto:

  • 4.6, 4.8, 5.6 (viteria a bassa resistenza)
  • 6.8 (viteria a media resistenza)
  • 8.8, 10.9, 12.9 (viteria ad alta e altissima resistenza).

Argomenti trattati

Resistenza alla trazione e resistenza allo snervamento delle viti

Le viti hanno una diversa resistenza alla trazione e un diverso limite d’inserimento. I due valori insieme danno la classe di resistenza di una vite. Il primo numero è la resistenza alla trazione della vite e il secondo numero è la resistenza allo snervamento della vite.

Resistenza alla trazione delle viti Rm

La resistenza alla trazione di una vite è lo sforzo massimo che il materiale o la vite possono sopportare. Se la resistenza alla trazione viene superata, il materiale cede. Se si supera questo limite, il materiale o la vite possono rompersi. La resistenza alla trazione (stress) si misura in N/mm² (forza per area).

Resistenza allo snervamento delle viti Rs

Il carico di snervamento di una vite è il limite a cui si può allungare una vite. Oltre questo limite, il materiale della vite si deforma e non può più tornare alla sua forma originale.

calcolare la resistenza alla trazione Rm:

Moltiplicare il primo numero per 100 per ottenere la resistenza alla trazione (Rm).
=> Rm = 8 x 100 = 800 N/mm²

calcolare il carico di snervamento Rs:

Moltiplicare il primo numero per il secondo numero e il risultato moltiplicato per 10 dà il carico di snervamento (Re).
=> Rs = ( 8 x 8 ) x 10 = 640 N/mm²

Classe di resistenza di viteria a bassa e media resistenza

Caratteristiche meccaniche (EN ISO 898-1:2013)

Caratteristiche4.64.85.65.86.8
Classe di resistenza di viteria ad:bassa resistenzamedia resistenza
Carico unitario di rottura
Rm (MPa)
nom400400500500600
min400420500520600
Carico unitario di snervamento Rm (MPa)
ReL fino a 6.8 – Rp0,2 da 8.8
nom240300
min240300
Allungamento dopo rottura, A%min2220
Strizione Z%      
Durezza Vickers (HV)
F≥98N
min120130155160190
max220220220220250
Durezza Brinell (HB)
F=30D2
min114124147152181
max209209209209238
Durezza Rockwell
HRB fino a 6.8 – HRC da 8.8
min6771798289
max9595959599,5
Resilienza KV (J) – 20°C(1)min27

Classe di resistenza di viteria ad alta e altissima resistenza

Caratteristiche meccaniche (EN ISO 898-1:2013)

Caratteristiche8.8
d≤16mm
8.8
d>16mm
9.810.912.9
Classe di resistenza di viteria ad:alta resistenzaaltissima resistenza
Carico unitario di rottura
Rm (MPa)
nom80080090010001200
min80083090010401220
Carico unitario di snervamento Rm (MPa)
ReL fino a 6.8 – Rp0,2 da 8.8
nom6406407209001080
min6406607209401100
Allungamento dopo rottura, A%min12121098
Strizione Z%  525248 48 44 
Durezza Vickers (HV)
F≥98N
min250255290320385
max330335360380435
Durezza Brinell (HB)
F=30D2
min238242276304314
max304318342361414
Durezza Rockwell
HRB fino a 6.8 – HRC da 8.8
min2223283239
max3234373944
Resilienza KV (J) – 20°C(1)min2727272727



Lascia un commento